Juggling Magazine 52

settembre 2011


PISTE LONTANE

  • SENZA CASA
    Autori: Alessandro Serena
    pag. 22

    Categoria: Formazione e Professione
    Disciplina: Multidisciplinare

  • EJC 2011 (MONACO DI BAVIERA - GERMANIA)
    Autori: Markus Furtner
    pag. 2
  • MADE IN GERMANY
    Autori: A.R.
    pag. 5
  • ITALIANI ALLA EJC
    Autori: Ghost, Riccardo Tanca, Stefan Sing
    pag. 6
  • MIRABILIA (FOSSANO - CN)
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 8
  • CIE CIRCOCENTRIQUE, RESPIRE
    Autori: Alessandro Maida, Maxim Pythoud
    pag. 10
  • COMPLICITÈ (spettacolo belga di circo con diversabili)
    Autori: A.R.
    pag. 10
  • SUL FILO DEL CIRCO (GRUGLIASCO - TO)
    Autori: Dario Duranti
    pag. 12
  • CESC MARTINEZ, CALL ME MARIA
    Autori: Cesc Martinez
    pag. 13
  • FUNAMBOLIKA (PESCARA)
    Autori: A.R., Raffaele De Ritis
    pag. 14
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA ADRIANA (TIVOLI - RM)
    Autori: A.R.
    pag. 16
  • LE CIRQUE INVISIBLE
    Autori: Giorgio Enea Sironi
    pag. 16
  • GARDENIA, LES BALLETS C DE LA B
    Autori: Alain Platel, Frank Van Laecke
    pag. 17
  • FRANCO DRAGONE
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 19
  • LUGLIO BAMBINO (CAMPI BISENZIO - FI)
    Autori: A.R.
    pag. 20
  • TRAMPOLINO
    Autori: Benjamin Eugène
    pag. 20
  • TANTE STRADE PER L’ARTE DI STRADA
    Autori: Gigi Russo
    pag. 25
  • FOSSANO, MIRABILIA
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 26
  • CHAPITOMBOLO, ASTI
    Autori: Milo Scotton
    pag. 26
  • VERTIGYMN, TORINO
    Autori: A.R.
    pag. 27
  • LA GIOCOLERIA, FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CIRCENSI
    Autori: Marco Bizzozero
    pag. 28
  • LUCA PIAZZESE
    Autori: Salvatore Frasca
    pag. 29

  • EJC 2011 (Monaco di Baviera - Germania)
    • Madfe in Germany
    • Italiani alla EJC
  • Mirabilia (Fossano - CN)
    • Complicitè
    • Circocentrique
  • Sul Filo del Circo (Grugliasco - TO)
    • Call me Maria
  • Funambolika (Pescara)
  • Festival Internazionale di Villa Adriana (Tivoli - RM)
    • Le Cirque Invisible
    • Gardenia
  • Franco Dragonwe Entertainment Group (Belgio)
  • Luglio Bambino (campi Bisenzio - FI)
  • Storia ed evoluzione del trampolino elastico
  • Piste Lontane: Senza Casa
  • Fnas - tante strade
  • Residenze e luoghi di creazione
    • Fossano, Mirabilia
    • Chapitombolo, Asti
    • Vertigimn, Torino
  • La giocoleria, fenomenologia delle arti circensi
  • Luca Piazzese

 

 

 


 

editoriale JM 52

Monaco, European Juggling Convention, una settimana in compagnia di 7000 giocolieri provenienti da tutto il mondo; Finlandia, Cas Cas project, 5 giorni condivisi con altre 7 persone provenienti da diversi paesi europei, in visita presso scuole, festival e  compagnie di artisti, all’interno di un progetto che offriva questa opportunità a 4 gruppi di persone in 4 diversi paesi europei; Castelfiorentino, X edizione del Meeting Nazionale degli Operatori di Circo per Bambini e Ragazzi, con 70 partecipanti tra operatori e relatori; Berlino, Nice Meeting, versione europea del nostro Meeting nazionale, 4 giorni con 60 rappresentanti di scuole europee di circo per bambini e ragazzi; Jaca (ES), tappa del progetto europea Cir que o, dove ci facciamo promotori per la costituzione di un network delle riviste di circo contemporaneo europee; Recife (BR), Festival do Circo de Brasil, si vola oltreoceano al seguito di una compagine di artisti italiani, invitati per celebrare i 150 anni di amicizia tra Brasile e Italia; Auch (F), Circa, festival internazionale di circo contemporaneo dove si danno appuntamento tutte le scuole di circo europee… Ma anche in Italia il ritmo è serrato: Open Street, Clown&Clown Festival, Festival Internazionale di Circo di Latina, il nostro secondo corso universitario a Tor Vergata (RM), le formazioni presso le scuole professionali… ecco un sintetico e parziale spaccato dei viaggi, scambi, progetti, iniziative che negli ultimi mesi ci hanno visto coinvolti in veste di reporter, partecipanti, piuttosto che organizzatori. Ciascuno di questi appuntamenti catalizza al suo interno una mole incredibile di contenuti culturali e pedagogici, esiti artistici, esperienze di vita, opportunità di collaborazioni. Reportage da qualcuno di questi eventi trovano spazio già in questo numero, mentre altri troveranno spazio sul prossimo o sul web. Tutti meriterebbero maggiori approfondimenti, maggiore visibilità nel panorama un po’ asfittico della cultura italiana. Come sempre siamo impegnati ad offrire e implementare, attraverso Juggling Magazine, jugglingmagazine.it e Juggling Magazine Newsletter, i media adeguati per rappresentare una costellazione così vasta e vivace. Ci auguriamo che voi tutti possiate ancora a lungo aiutarci nel mantenere in vita il nostro progetto, generare l’entusiasmo e le risorse necessarie per promuovere questo meraviglioso turbinio di eventi, accompagnarci in questo viaggio senza fine tra stelle che brillano di luce propria.

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 52 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia