speciale JM QP>CC

dicembre 2020


  • QP>CC IN BREVE
    Autori: A.R.
    pag. 2
  • CIRCO E PARTECIPAZIONE
    Autori: Ilaria Bessone
    pag. 4
  • IL PATRIMONIO DEL CIRCO
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 6
  • IL CIRCO E LA COMUNITA’
    Autori: Steven Desanghere
    pag. 8
  • ATTIVITA’ DI AE IN PRESENZA SUI TERRITORI
    Autori: A.R.
    pag. 10
  • ATTIVITA’ ONLINE DURANTE IL LOCK DOWN
    Autori: A.R.
    pag. 17
  • UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
    Autori: A.R.
    pag. 20
  • STRUMENTI PER RAFFORZARE LE RETI
    Autori: Ludovica De Angelis
    pag. 22
  • ETEROGENEITA’ E AMPIEZZA DELLE RETI
    Autori: A.R.
    pag. 24
  • MODELLI REPLICABILI DI COMUNITA’ DI CIRCO
    Autori: A.R.
    pag. 26
  • YOUTH FORUM E PARTECIPAZIONE ATTIVA
    Autori: A.R.
    pag. 28
  • UNA CREAZIONE ARTISTICA COLLETTIVA
    Autori: A.R.
    pag. 30
  • PER NON CONCLUDERE
    Autori: A.R.
    pag. 32
  • ORGANIGRAMMA
    Autori: A.R.
    pag. 34

editoriale speciale JM QP>CC

Questo speciale JM è dedicato a Quinta Parete > Circus Community (QP>CC), un progetto
di rete che ha coinvolto 11 organizzazioni di circo in Piemonte e Liguria nel biennio
2019/2020, sviluppato con il sostegno della Compagnia San Paolo nell’ambito del
bando “Open Community”.
Il principale intento di questa pubblicazione è disseminare nel settore circo informazioni e
riflessioni utili, nate durante QP>CC, che possano stimolare la crescita, il consolidamento e
l’allargamento delle comunità di circo. I contenuti di questo speciale JM sono la riduzione
ragionata del report finale realizzato al termine di QP>CC, un documento di oltre 80 pagine
che raccoglie al suo interno una vasta mole di materiali prodotti nel corso del progetto, corredato
da elementi di valutazione e da una cospicua appendice di dati e testimonianze raccolti.
Un report finale che, realizzato nella forma di un pdf online e disseminato attraverso i
canali web di Progetto Quinta Parete e dei partner di QP>CC, viene reso disponibile gratuitamente
a tutti coloro che vogliano approfondire i temi introdotti in questo speciale JM.


Mai così dovuti e sinceri i tanti ringraziamenti: Compagnia San Paolo, per il sostegno e l’accompagnamento fornito lungo tutto l’arco di QP>CC nell’ambito di una illuminata politica
di supporto ai progetti di audience engagement; i partner di QP>CC tutti, per l’interesse,
l’entusiasmo e la partecipazione garantita nell’arco di un biennio ricco di gioie e di percorsi,
anche tortuosi; aps Jaqulè, capofila di QP>CC, che mi ha affiancato senza colpo ferire nel
complesso coordinamento delle attività e nella compenetrata relazione con i partner di
progetto; Ilaria Bessone che, oltre ad occuparsi dell’intero impianto di valutazione, ha condiviso
con me l’incarico non facile di strutturare e redigere il report finale, creando le premesse
per la realizzazione di questo speciale JM; Giorgia Bolognesi per il costante ed entusiasta
coordinamento della comunicazione esterna e dello Youth Forum; gli esperti che, con
grande professionalità, hanno facilitato e arricchito il confronto e la crescita dei partner;
Riccardo Massidda e Giulia Marro, insieme a tutti i partner che li hanno affiancati sul
campo, i genitori, per aver supportato fino al debutto il gruppo di 15 giovani artisti nella
creazione artistica collettiva nata all’interno di QP>CC; I Piccioni dello Zodiaco, per aver
osato di volare e gioire, trascinando noi con loro; Studio Ruggieri Poggi per l’empatia e la
grafica sempre impeccabile; Il MiBACT, per il sostegno garantito fin dal 2015 al progetto
Quinta Parete, che ci permette di dedicare attenzione e iniziative allo sviluppo del settore
circo in Italia, nell’articolata declinazione di esiti che lo caratterizza oggi.

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< QPCC >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia