Juggling Magazine 79

giugno 2018


INCAM

  • MORE THAN CIRCUS! A BRUXELLES
    Autori: A.R.
    pag. 6

    Categoria: Cultura e immaginario del circo

ASTLEY'S PLACE

  • QUINTA PARETE- ASTLEY’S PLACE
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 10

    Categoria: Il Pubblico

  • CONVENTION DI GIOCOLERIA DELLA BRIANZA (IMBERSAGO, LC)
    Autori: A.R.
    pag. 2
  • FESTIVAL UP
    Autori: Catherine Magis
    pag. 8
  • AFRICAN CIRCUS ART FESTIVAL, ADDIS ABEBA (ETIOPIA)
    Autori: Dereje Dange, Giorgia Giunta
    pag. 12
  • CIRCUSSTAD FESTIVAL, ROTTERDAM (NL)
    Autori: Maaike van Langen
    pag. 14
  • MENNO VAN DYKE
    Autori: Menno Van Dyke
    pag. 16
  • DAVID SEVERINS
    Autori: David Severins
    pag. 16
  • DAVID EISELE
    Autori: David Eisele
    pag. 16
  • SOSINA WOGAYEHU & GAMO CIRCUS SCHOOL OF ETHIOPIA
    Autori: Johan Both
    pag. 17
  • TERMINAL FESTIVAL, UDINE
    Autori: Davide Perissutti
    pag. 18
  • MILANO CLOWN FESTIVAL
    Autori: Maurizio Accattato
    pag. 20
  • TENDENZA CLOWN, MILANO
    Autori: Elena Cavaliere
    pag. 24
  • IN EQUILIBRIO, SU NUOVE VISIONI (ROMA)
    Autori: Donatella Ruini
    pag. 28
  • IL “RADUNO” DI SARZANA (LS)
    Autori: Kate Boschetti
    pag. 30
  • YOUNG CIRCUS FESTIVAL
    Autori: Massimo Albano
    pag. 31
  • CIRC’OPIFICIO LA MATERIA PRIMA SI TRASFORMA
    Autori: Marika Riggio
    pag. 32

  • Convention di Giocoleria della Brianza (Imbersago, LC)
  • FocusCIRCUSbrussels
    • Fresh Circus 4
    • Festival UP
    • INCAM meeting
  • Quinta Parete: Astley’s Place
  • Circusstad Festival, Rotterdam (NL)
    • YMenno van Dyke
    • David Severins
    • David Eisele
  • Sosina Wogayehu & Gamo Circus School of Ethiopia
  • Terminal festival, Udine
    • AudioBus
  • Milano Clown festival
  • Tendenza clown, Milano
    • Les 7 doigts de la main
    • Cirque Eloize
    • Circo e Teatro un incontro possibile
    • Teatro Assioli (Correggio)
    • Il circolo dell'errore (Certaldo)
    • Fondazione TPE (Torino)
    • Teatro Messina
  • Equilibrio, festival della danza, Roma
  • African Circus Art Festival, Addis Abeba (Etiopia)
  • Raduno nazionale delle Scuole di Circo, Sarzana (LS)
    • Kate Boscehtti
  • Young Circus Festival 2, Anguillara Sabazia (RM)
    • Daniela Lo Guasto
  • CircoSfera: Circ’opificio, Palermo
  • AltroCirco: Cirkus Cirkör, Svezia

 


 

editoriale JM 79

Dalla “Brianzola”, la “Woodstock dei gioco­lieri italiani”, a Milano, che dedica ben due festival all’arte del clown; dall’Etiopia, alla II^ edizione dell’African Circus Art Festi­val, all’Olanda con la nuova piattaforma Cir­cusNL e il Circusstad Festival; dalla Svezia, che ci accoglie in casa Cirkus Cirkor, a Bru­xelles, col suo ibrido 2+1 (Fresh Circus + Fe­stival UP + INCAM Meeting) e un Focus Cir­cus Brussels che per un anno promuoverà il circo belga, spingendosi anche in Italia; dalle terre di confine di Udine, con il festival Ter­minal, all’Auditorium della Musica capitoli­no, con la danza in “Equilibrio”; dal Raduno di Sarzana allo Young Circus Festival di Anguillara, per dare spazio alle giovani generazioni che calcano la scena; dalla conferenza Altra Risorsa a Volvera (TO) al nuovo spazio di Circopificio (Pa­lermo), per abbracciare da nord a sud le comunità di circo; dalla provincia alle grandi metropoli; dal Mediterraneo al Mar Baltico; il mondo del circo cele­bra il viaggio, l’itineranza, l’aggrega­zione, la libera circolazione di idee e spettacoli, l’energia di una comunity internazionale che, facendo leva sulla pratica e interesse comune nelle arti circensi, costruisce un forte senso di identità, lega persone e storie.


Ma il viaggio non è solo geografico, e ogni evento, ogni luogo, pur circoscrit­to nel suo perimetro, apre a nuove esperienze, disegna nuovi orizzonti; come accade al Fresh Circus, dove il buzz di 500 professional di circo da tutto il mondo interroga le prospettive future del circo; oppure alla tappa di Milano di Art Lab, dove incrociamo Cattive Compagnie in cerca di Imprese Memorabili e di Ecosistemi Relazionali di Alta Qualità; o come alla conferenza Altra Risorsa, dove un panel internazionale di relatori presenta le trasformazioni nel so­ciale di cui il circo è capace; o ancora nei due workshop che proponiamo per il progetto Quinta Parete: #Comunicacirco, vivere i fe­stival tra narrazione e social; Astley’s Place, per un viaggio alla scoperta del patrimonio del circo… e l’arrivo della stagione estiva dei festival non lascia scampo. Centinaia di spettacoli ed eventi lungo tutto lo stivale. Difficile stare fermi, quasi impossibile. E a fine esta­te vi aspettiamo al Meeting Circosfera, per ripartire con ancora più slancio…

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 79 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia