Fondazione Musica per Roma
Circo El Grito
presentano
ECCÌ!
EL GRITO CHRISTMAS CIRCUS
Prima edizione
Festival di circo contemporaneo italiano
con
Circo El Grito
e le compagnie ospiti
Girovago e Rondella
Compagnia Donati Olesen
Teatro Necessario
Jessica Arpin
Dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
CIRCO EL GRITO in via Norvegia
area antistante AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
La Fondazione Musica per Roma e il Circo El Grito presentano la prima edizione di ECCÌ! El Grito Christmas Circus, festival inedito di spettacoli tra teatro e circo (circo contemporaneo, teatro di figura, clown, teatro fisico) adatta a un pubblico di ogni età e curata da Giacomo Costantini del Circo El Grito nell’ambito del Natale all’Auditorium.
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere l’Auditorium Parco della Musica e il tendone del Circo El Grito luoghi simbolo del circo contemporaneo italiano, offrendo al pubblico romano una rassegna di successi internazionale
Lo chapiteau del Circo El Grito verrà allestito in Via Norvegia, a due passi dall’Auditorium Parco della Musica. El Grito, una tra le più importanti realtà italiane di circo contemporaneo presenti nel panorama europeo, svelerà, attraverso la rappresentazione dei suoi tre spettacoli “Drums And Circus”, “20 Decibel” e “Scratch & Stretch”, il proprio universo poetico. La programmazione avrà inizio il 6 dicembre con l’anteprima italiana della nuova produzione “Drums and Circus” che debutterà il 25 Marzo 2014 a Bruxelles alla Biennale Internazionale di Circo “Festival Up!”, per poi proseguire con gli spettacoli di alcune tra le migliori compagnie italiane sulla scena internazionale: “Manoviva”, della storica compagnia di teatro di figura Girovago e Rondella; “Clown in Libertà”, del trio comico-musicale Teatro Necessario; “Kalabazi”, della clown cosmopolita Jessica Arpin e “Comedy Show”, del duo di teatro fisico Donati-Olesen. La programmazione si concluderà negli ultimi giorni delle festività natalizie con i tre spettacoli del Circo El Grito, “20 Decibel”, “Drums And Circus” e “Scratch & Stretch”, per la prima volta insieme nello stesso programma.
Attento e sensibile alle tematiche di ecologia e sostenibilità ambientale, il Circo El Grito è il primo Eco-circo ad emissioni zero. Nel 2014 la C02 generata dalle attività legate alla tourneè del Circo El Grito, verrà compensata attraverso un progetto che prevede la promozione di fonti rinnovabili in India.
Info: 06 80 24 12 81
www.auditorium.com
www.elgrito.net
#elgritoxmascircus
Ufficio Stampa Musica per Roma
tel. 06 80 24 15 74 – 231 – 228 -
ufficiostampa@musicaperroma.it
Ufficio Stampa Circo El Grito: Agnese De Donato
06 37 35 25 73 – 333 529 73 24 – agnesededo@fastwebnet.it
venerdi 6 dicembre - ore 21 sabato 7 dicembre - ore 18 e 21 domenica 8 dicembre – ore 11 e 18 |
CIRCO EL GRITO Drums And Circus
|
venerdi 13 dicembre - ore 21 sabato 14 dicembre - ore 18 e 21 domenica 15 dicembre - ore 11 e 18 | CIRCO EL GRITO 20 decibel
|
venerdi 20 dicembre - ore 18 e 21 sabato 21 dicembre - ore 18 e 21 domenica 22 dicembre - ore 11 e 16 |
GIROVAGO E RONDELLA Manoviva
|
|
Comedy Show |
sabato 28 dicembre - ore 17 e 21 |
Clown in libertà |
|
Comedy Show |
giovedi 2 gennaio - ore 17 e 21 |
Kalabazi |
sabato 4 gennaio - ore 21 |
20 Decibel |
|
Scratch & Stretch |
|
Scratch & Stretch
|
CIRCO EL GRITO
Le origini della compagnia e la nascita del circo
El Grito nasce a Bruxelles dall’incontro tra Fabiana Ruiz Diaz (Montevideo, Uruguay) e Giacomo Costantini (Roma, Italia).
Fabiana e Giacomo si conoscono nel 2006 in occasione di un gala dei circhi italiani. L’incontro è folgorante: dopo poche settimane partono insieme per il Sudamerica. In quel periodo, oltre alle affinità personali, i due giovani artisti scoprono una complementarietà artistica ed umana che si esprime nella volontà di fondare una compagnia di circo contemporaneo. Ripartono per l'Europa alla ricerca di uno spazio che possa accogliere il loro progetto di compagnia e, dopo aver fatto tappa a Roma e Berlino, si stabiliscono a Bruxelles, dove vengono accolti dall' Espace Catastrophe (punto di riferimento internazionale per il circo contemporaneo) che sostiene il loro primo spettacolo “Scratch & Stretch”.
Grazie al successo dello spettacolo, la compagnia entra velocemente nel circuito professionale europeo. El Grito attira su di sé l'attenzione di differenti realtà culturali ed artistiche e trova sostegno per la produzione di “20 Decibel”, spettacolo destinato alla sala che debutta nel 2010 alla Biennale Internazionale di Circo “Pistes de Lancement” (Bruxelles).
Il 2011 è l'anno di svolta. Durante il tour teatrale di “20 Decibel” Giacomo e Fabiana prendono coscienza che manca qualcosa nella loro vita. In una roulotte in Romania ne parlano con Gaetano, fratello di Giacomo, che da quattro anni è nella segreteria interna del Circo Acquatico Bellucci. In pochi minuti prendono la decisione che ha cambiato le loro vite. Decidono di aprire un circo, che rispecchi i loro valori umani ed artistici. A loro si unisce Domenico De Vita, tecnico del suono e delle luci conosciuto anni prima durante uno spettacolo a Mosca. Senza nessuna certezza e nessun finanziamento, spinti dalla volontà di realizzare il sogno di uno spazio itinerante e libero, due fratelli, due amanti e quattro amici in pochi mesi fanno costruire uno splendido chapiteau nel quale in tre anni hanno replicato più di 320 spettacoli ed ospitato più di 50.000 spettatori. Questa è la storia della nascita del Circo El Grito.
Dal 2007 la compagnia porta avanti la ricerca di un linguaggio di tipo non-verbale, sintesi tra le diverse discipline artistiche delle arti circensi, del teatro, della musica e del movimento, condividendo filosofia, poetica e obiettivi in un unico progetto che è al tempo stesso di lavoro e di vita.
Dalla sua nascita ad oggi, e senza alcun finanziamento pubblico, El Grito ha diffuso il suo circo contemporaneo in Europa effettuando oltre 500 repliche e declinandosi tra strada, teatro e chapiteau.
Parallelamente all'attività di circo, la compagnia continua la diffusione dei suoi spettacoli di circo contemporaneo nei teatri e nelle piazze di tutta Europa.
Sito Web: www.elgrito.net
Link Video: http://www.youtube.com/gritoel
twitter: @CircoElGrito
facebook: Circo El Grito
https://www.facebook.com/elgritocirco?ref=hl
Gli spettacoli di CIRCO EL GRITO
![]() | SCRATCH & STRETCH Di e con: Fabiana Ruiz Diaze Giacomo Costantini Occhio esterno: Micheline Vandepoel Ricerca acrobatica: Catherine Magis Luci: Domenico De Vita Scenografie: Alex Theniè Produzione: Circo El Grito Sostenuto da: Espace Catastrophe |
Un viaggio sorprendentemente originale, un'esperienza sensoriale dove perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche toccanti.
Uno spettacolo sensibile e poetico, dove l'incontro tra circo, musica e teatro dà vita ad una tenera esplosione di energia che toccherà la vostra anima.
Spettacolo d’esordio della compagnia, nasce per essere rappresentato in strada e debutta nel giugno 2008 a Bruxelles con il sostegno di Espace Catastrophe, centro internazionale di creazione delle arti circensi. Lo spettacolo ha ottenuto un grande successo in Europa e in tre stagioni estive è stato rappresentato più di 180 volte tra Italia, Belgio, Francia, Austria e Germania. Grazie al successo e alle potenzialità dello spettacolo, è stata creata una versione “sala” e una versione “chapiteau” dell’opera
20 DECIBEL e Giacomo Costantini Messa in scena: Louis Spagna Ricerca acrobatica: Catherine Magis Compagno di giochi: Giorgio Rossi Aiuto alla concezione musicale: Paul Miquet Luci: Domenico De Vita Scenografe: Thyl Beniest e Sebastien Boucherit Costumi: Beatrice Giannini |
Realizzato grazie a : Ministère de la Communauté française Wallonie - Bruxelles Service du Cirque, des Arts forains et des Arts de la Rue
Produzione : Circo El Grito
Coprodotto da : Espace Catastrophe (BE), Sosta Palmizi (IT), Festival Mirabilia (IT)
Sostenuto da : Centre Culturel Jacques Franck (Be),Centre des Arts de la Rue (Be), La Fenètre (Be),La Maison des Cultures et de la Cohèsion Sociale de Molenbeek-St-Jean (Be), Foyer Culturel de Beloeil (Be), Service Culture de la Commune de Saint-Gilles (Be), La Maison du Cirque (Be), Carichi Sospesi (It), Teatro comunale di Castiglion Fiorentino (It), Il Carro di Jan (It)
"20 Decibel" è un' esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza. Un invito all'ascolto, ad affinare i sensi per percepire il "piccolo" che si nasconde dietro "l'evidente". Un viaggio in un universo dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie non devono prevalere su immagini e suoni più tenui. I corpi si trasformano, le riflessioni possono durare all'infinito, gli oggetti suonano la loro anima
Lo spettacolo debutta nel 2010 alla Biennale Internazionale di Circo “Pistes de Lancement” (Bruxelles) ed è stato rappresentato in Francia, Svizzera, Italia, Germania sia nella versione teatrale che sotto lo chapiteau del Circo El Grito.
DRUMS AND CIRCUS Di: Fabiana Ruiz Diaze Giacomo Costantini Con: Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Mauro De Alessandro Messa in scena: Louis Spagna Luci: Domenico De Vita Produzione: Circo El Grito Sostenuto da: Espace Catastrophe (Be) |
Nel 2013 il Circo El Grito inaugura all’interno del proprio chapiteau un laboratorio permanente sul rapporto tra circo e musica. Da questa ricerca nasce lo spettacolo “Drums And Circus” che verrà presentato in anteprima a Roma durante la rassegna “ECCI!” e che debutterà il 25 marzo 2014 alla Biennale Internazionale di Circo “Festival Up!” di Bruxelles.
Questa storia comincia 267 anni fa. Mentre Johann Sebastian Bach finisce di comporre l'ultimo preludio del “Clavicembalo Ben Temperato”, in Sudamerica nelle terre desolate della “Pampa Uruguagia” un vitello fissa nelle palle degli occhi un cavaliere. Quel cavaliere faceva roteare in aria delle sfere di pietra attaccate a dei lacci di cuoio. Quel cavaliere, per noi uomini è un Gaucho, per il vitello è solo morte. Intanto in Inghilterra un bambino di due anni sogna di volare in groppa ad un purosangue. E' Philip Astley che 24 anni dopo per potersi esibire in acrobazie a cavallo costruirà la prima pista da circo del mondo
Questi sono gli avi di Drums And Circus.
GIROVAGO E RONDELLA
La compagnia teatrale Girovago e Rondella nasce nel 1987. Dopo varie esperienze di mimo, musica e arti applicate, Girovago e Rondella si incontrano nell'isola di Rodi (Grecia) e nasce così la coppia itinerante. Girando nelle isole Greche e sulle coste Turche, nell'arco di sette anni si trasformano in Girovago e Rondella Family Theater grazie alla nascita di Rugiada, Timoteo e Tommaso, i quali -ritrovatisi in una famiglia di girovaghi teatranti- si cercano 'naturalmente' un ruolo nel gruppo; dotati artisticamente, seguono crescendo, la crescita della compagnia. Amano definire il proprio spettacolo teatro di figura, surreale, popolare. Il circo ecologico è la parodia del circo. Con le loro innumerevoli trovate si trasformano da cavalli a cavalieri, da leoni a domatori, da coccodrilli ad incantatrici di serpenti; non mancano monociclo, trampoli e musica dal vivo. Lo spettacolo è strutturato a gag per poter inserire nuovi numeri ogni volta che se ne presenta l'occasione. Cresciuta nella particolarissima realtà delle isole greche e senza confronto con altri artisti di strada, la compagnia Girovago e Rondella dal ritorno in Italia riscuote successi molto graditi.
Sito Web: http://girovagorondella.cabanova.com/home.html
MANO VIVA
"Mano viva" è un burattino a cinque dita che cammina. Mano viva, teatro di figura, un altro universo in cui solo le mani raccontano, senza parole... Lui e Lei vi strabilieranno per la loro abilità. Le loro mani si trasformano in incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria e acrobatica, meglio di qualunque essere uMano... Lui non è solo giocoliere, ma anche one man band e mangiafuoco, Lei funambola e non solo. Le luci della ribalta si accendono e Voi tutti vi ritroverete immersi in un mondo fantastico in miniatura dove tutto è possibile e reale..
Link video: http://www.youtube.com/watch?v=uC3bYnsLWM4
COMPAGNIA DONATI-OLESEN
Dopo aver conseguito il diploma presso l’Ecole Internationale de theatre Jacques Lecoq di Parigi, Giorgio Donati e Jacob Olesen fondano nel 1981 la Compagnia Teatrale Donati-Olesen. Da allora la Compagnia mette in scena gli spettacoli “Basta con le Fragole”, “Kamikaze”, ”Zanzare”, “Il Signor Moretti”, “Al Dente”, “Buonanotte Brivido”, “Caro Icaro”,”Tre Uomini In Barca”, “Avanti Marx”, “Barbablues”, “Pompieri”,”Salti mortali”, “Teatro Ridens”, “Aspettando Godot” e "Per Colpa di Bacco". Con questi spettacoli si esibiscono in numerosissimi festival in Europa, Stati Uniti, Sud America e Africa.
I loro spettacoli sono prodotti o co-prodotti da strutture teatrali come La Fenice di Venezia, il Teatro Stabile di Brescia, Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione di Piacenza, M.A.S. Juvarra di Torino, Teatro Mancinelli di Orvieto.
Sito Web: www.donatiolesen.com
COMEDY SHOW
di: G.Donati, J.Olesen e T.Keijser
con: Giorgio Donati e Jacob Olesen
regia: G.Donati, J.Olesen e T.Keijser
Spettacolo di marcata comicità fisica interpretato da due funambolici attori - rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani, racconta -in un alone di comicità surreale- di stralunati personaggi: piloti giapponesi, ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, motociclisti fanatici e rompicollo.
Come nella migliore tradizione della Commedia dell’Arte, ma con la rapidità dei ritmi moderni, gli attori utilizzano le più svariate tecniche teatrali per conquistare e stupire anche il pubblico più smaliziato.
Si passa da una pantomima - parodia del cinema horror, a fulminanti lazzi squisitamente musicali, dall‘insegnamento di una goffa danza popolare ad un malcapitato spettatore, alla narrazione con gli oggetti il cui uso comune viene completamente stravolto. Dal senso al nonsenso dei gesti. Sono mimiche e virtuosismi musicali che definiscono salti nell’assurdo, distorsioni della logica, giochi del paradosso, associazioni mentali e "rime" gestuali come se si trattasse di parole. Il tutto, costantemente accompagnato dalle riproduzioni dei rumori più diversi: rombi, stridori, fruscii, botti e esplosioni. Le gag si susseguono a ritmo serrato e lo spettacolo si rivela così congeniale a qualsiasi tipo di pubblico, sia a quello più smaliziato e critico degli adulti, sia a quello più naif dei bambini.
Link video: http://www.youtube.com/watch?v=Ju8wqQ4qM3Yù
TEATRO NECESSARIO
La compagnia teatrale Teatro Necessario riunisce artisti dal profilo versatile caratterizzato da differenti esperienze formative in campo teatrale, circense e musicale. Uniti da un comune intento poetico, i tratti distintivi della loro produzione sono il radicale scardinamento dei confini tra discipline diverse, la scelta di una narrazione sottile e a volte impalpabile fatta non di parole ma di gesti, l’impossibilità di distinguere, all’interno di uno stesso spettacolo, dove finisca il teatro per dare spazio al momento circense, dove inizino la danza e l’invenzione gestuale per rubare la scena alla parte mimica o alla trovata comica. Date le caratteristiche degli spettacoli, che ben si adattano a diverse situazioni e tipologie di pubblico, la compagnia non solo è stata invitata ai principali festival di teatro di strada in ambito mondiale, ma anche a rassegne di comicità, prende parte ad importanti programmazioni di teatro ragazzi e a rassegne di teatro di innovazione
Sito Web: www.teatronecessario.it
CLOWN IN LIBERTA’
con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
Se consideriamo che il clown è nascosto nel nostro inconscio – quando ci rendiamo ridicoli per strada, quando ci azzuffiamo, quando siamo innamorati, tutti gli aspetti buffi di ogni persona, tutto ci che mette al bando la serietà – credo che ognuno di noi lo abbia. Si tratta di decidere se vogliamo servircene, se vogliamo farne un mestiere. È questa la grande differenza, ed è qui che risiede la difficoltà. Gilles Defacque
Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza alcuno scambio di battute, Clown in libertà racconta, dunque, il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti. Cercando con ogni mezzo di sorprenderlo, a costo di prevaricarsi gli uni con gli altri, di farsi vicendevoli dispetti finiranno per causare, a volte, il deragliamento dell’azione. Ecco quindi sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria rubandosi ripetutamente di mano gli attrezzi, e ancora evoluzioni e piramidi. La musica è la vera colonna portante dell’azione e dello sviluppo narrativo; accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione. L’intero spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.
Link video: http://www.youtube.com/watch?v=5Z-gasH3Fqs
JESSICA ARPIN
Artista di circo, clown, attrice ed esploratrice, Jessica Arpin è nata a Salvador, Bahia. A sei mesi prende il suo primo aereo per recarsi a New Orleans dove trascorrerà quattro anni con la sua famiglia. Il suo organismo, stracolmo di tabasco e salse piccanti, elegge, d’accordo con i suoi genitori e suo fratello, il suo nuovo domicilio, che per i quattordici anni successivi sarà Ginevra. Attorniata dal lago Lemano e dal Salève, comincia a studiare teatro e circo al Théâtre-Cirqule. A diciotto anni vola verso il nord del Canada per compiere i suoi studi alla Scuola Nazionale di Circo di Montréal. Da allora calca le scene nei tendoni e sulle strade di tutto il mondo. Brasile, Belgio, Canada, Svizzera, Italia, Nuvavut (Polo Nord), ogni volta nella lingua del posto, cresce professionalmente nell’arte del “senza frontiere”; tra il teatro, il circo, la strada e il cabaret. Il vento nella voce, il fuoco nelle azioni, recita sempre di più nell’universo del clown, entità che si trova ovunque e da nessuna parte, senza limiti linguistici, sociali, geografici e politici. L’umorismo non ha frontiere.
Sito web: http://jessicaarpin.com/
KALABAZI
Kalabazi è la storia di una giovane donna straniera a cui piace tanto l’Italia. Il suo permesso di soggiorno per scade tra poco… lei ha solamente una possibilità per rimanere in Italia… sposarsi… ma non con un uomo qualsiasi! Organizza dunque un concorso d’amore per vedere chi, tra il pubblico, potrebbe diventare suo marito. Ne sceglie due a cui chiede di cimentarsi in alcune prove, poi li seduce facendo acrobazie sulla sua bicicletta gialla. Sarà grazie a l’ultima prova per , quella segreta, che si conoscerà il felice vincitore. Lo spettacolo gira da 5 anni il mondo su palchi, in tendoni e nelle piazze trascinando il pubblico con la sua miscela unica di clown, circo e poesia.
Link Video: http://www.youtube.com/watch?v=9a_4MhzAJFw
La media partnership attivata tra Circo El Grito e Juggling Magazine nasce da un rapporto di lunga data e grande stima che lega i fondatori delle due realtà, entrambe impegnate fin dalla nascita nella promozione e nello sviluppo del circo contemporaneo. L'arrivo del Circo El Grito a Roma diventa così l'occasione e il luogo per suggellare questa vicinanza e per pianificare una serie di attività col fine di stimolare una riflessione sullo sviluppo e il riconoscimento del circo contemporaneo in Italia.