FLIC - Scuola di Formazione Arti Circensi
c/o Reale Società Ginnastica di Torino
Via Magenta 11 - 10128 - Torino
Tel +39 011 530217 - Fax 011 534654
Scuola Preparatoria - FEDEC (Federazione Europea Scuole Circo Professionali)
FLIC SCUOLA DI CIRCO 2007/2008
LA SCUOLA
Otto sale d'allenamento, biblioteca, videoteca, punto internet e sala pranzo per un totale di 2500 metri quadrati situati nel centro di Torino, un'equipe pedagogica formata da 10 insegnanti permanenti, un programma didattico consolidato e l'appartenenza alla F.E.D.E.C (federazione Europea scuole di circo professionale), rendono la FLIC un punto di riferimento per la formazione circense in Europa.
Il direttore pedagogico Matteo Lo Prete (tecnico con esperienza pluriennale nell'ambito della ginnastica artistica di livello internazionale) ed il direttore artistico Roberto Magro ( artista di circo contemporaneo fondatore della compagnia francese Rital Brocante) garantiscono agli allievi, provenienti da tutta Europa, una formazione equilibrata tra le discipline puramente circensi e la capacità di esprimerle artisticamente.
Dall’ 11 al 13 settembre la Scuola di Circo Flic di Torino, giunta al suo sesto anno di vita, apre le sue porte per le selezioni all’ammissione al corso di formazione professionale alle arti circensi. Per il corso 2007/2008 sono previste borse di studio per un totale di circa 25.000 euro a copertura parziale o totale della quota d’iscrizione. Le borse di studio si assegneranno in fase di provino per spiccate capacità tecniche e/o artistiche o nell’arco dell’anno per rendimento, presenza, disponibilità.
Le selezioni avverranno presso la sede della scuola, la modulistica e le informazioni sui test si possono scaricare direttamente dal sito www.fliscsuoladicirco.it
E’ una lunga storia quella della Reale Società Ginnastica Magenta di Torino, la prima società sportiva in Italia, una storia che inizia nel lontano 1844 e che vanta nel suo palmares tre medaglie olimpiche e oltre più di 100 titoli italiani Sempre attiva nel campo istituzionale ma con uno spiccato carattere innovativo, nel 2002 la Reale Società Ginnastica istituisce la Scuola di Circo Flic sotto la direzione tecnica di Matteo Lo Prete (tecnico nazionale F.G.I. con esperienza pluriennale nel ambito della ginnastica artistica internazionale). In breve tempo la scuola di circo Flic diventa un punto di riferimento fondamentale nell’ambito circense italiano ed europeo.
L’dea di fondo della Scuola Flic è attingere all’antica arte circense dandone una moderna interpretazione, avvalendosi della nuove influenze della danza contemporanea e del teatro. Pur poggiandosi sulle tecniche acrobatiche e circensi, strumenti indispensabile di questo percorso, la scuola Flic mira ad arricchirne il linguaggio con l’armonia dei gesti, la fusione tra movimento corporeo e musica, il linguaggio teatrale ed il prezioso bagaglio del teatro di strada. L’obiettivo è formare artisti completi, che mirino non più solamente a stupire il pubblico con virtuosismi tecnico-acrobatici fine a se stessi, ma ad emozionare con spettacoli dove musiche, coreografie, costumi, strutture di scena trasformano la tradizionale “attrazione” circense in una vera e propria “rappresentazione” artistica. In questo senso molti passi sono già stati fatti; all’interno della Scuola sotto la direzione artistica di Roberto Magro un gruppo affiatato di ex allievi ed ex atleti ha dato vita a vari spettacoli di circo contemporaneo, apprezzati dai circuiti teatrali nazionali ed internazionali.
La serietà nella formazione e nella preparazione della Flic è ormai un dato di fatto, sempre più riconosciuto da diversi enti che spesso attingono alle risorse umane della scuola per grandi eventi spettacolari. L’organizzazione e la partecipazione a questi grandi eventi costituisce un valore aggiunto che la Scuola Flic offre ai suoi allievi. Nel corso di questi anni innumerevoli ed eterogenee le esperienze in questo senso ma ci piace ricordarne alcune; per le Olimpiadi invernali di Torino 2006 ben 84 artisti-allievi vengono impegnati nelle coreografie aeree del palco sipario, dell’ acrobatica sul powertrack e del corteo di fuoco in occasione della Cerimonia di Chiusura dei giochi olimpici invernali, a luglio 2007 30 allievi sono coinvolti nella presentazione della nuova fiat 500 nella coreografi della macchina volante di Ivan Manzoni, nel gennaio 2007 tutti gli allievi della scuola animano La Notte Bianca di Torino e ancora protagonisti nel promuovere lo spettacolo IL COLORE BIANCO di Giorgio Barberio Corsetti per le Olimpiadi della Cultura del 2006.
1° ANNO DI CORSO PROFESSIONALE ALLE ARTI CIRCENSI
ATTIVATO IN COLLABORAZIONE CON:
Il tecnico professionale nelle arti circensi è un libero lavoratore autonomo. In possesso di adeguate competenze progettuali, relazionali e organizzative promuove "liberamente" un proprio numero.
La mirata preparazione fisica, tecnica e artistica implementata nel contesto metodologico dell'allenamento circense sviluppa una crescita formativa a 360°.
Obiettivi: Il percorso formativo indirizza i giovani in un'arte antica che in questi ultimi anni ha assunto una nuova dimensione in osmosi con la danza ed il teatro. Il corso così strutturato prevede un piano di studi per l'acquisizione delle corrette tecniche di base e dei presupposti fondamentali per plasmare coerentemente un artista di circo contemporaneo. E' un percorso dedicato all'allenamento tecnico ed artistico con riguardo a nozioni - tra cui anatomia, diete, informatica, scenotecnica, ecc. - che consentono all'allievo di imparare la gestione della propria figura professionale su più fronti. Terminato il percorso formativo i partecipanti avranno acquisito l'allenamento indispensabile e le opportune nozioni per proseguire nelle scelte della loro carriera di artisti e/o di formatori circensi.
Durata: 1200 ore annue, con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, per il periodo; ottobre 2007 - luglio 2008.
Certificazione finale: Specializzazione
L'ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di selezione che si terranno nei giorni 11-12-13 settembre 2007 alle ore 9,00 presso la Reale Società Ginnastica di Torino - Via Magenta 11.
Per partecipare alle selezione è necessario compilare la scheda di pre-iscrizione scaricandola direttamente dal sito (www.flicscuolacirco.it) ed inviarla all'indirizzo di posta elettronica flic@realeginnastica.it oppure a Flic scuola di circo della Reale Società Ginnastica di Torino via Magenta 11 10128 Torino.
Responsabili del Corso :
Direttore Umberto Momigliano
Direttore pedagogico Matteo Lo Prete
Direttore artistico Roberto Magro
Insegnanti :
Acrobatica Dora Cortigiani e Fabio Nicolini
Acro-balance e verticali Fabio Nicolini e Fernando Castano
Giocoleria Equilibrismo Francesco Sgrò
Bascula e pertica Fernando Castano
Discipline Aeree Elena Timpanaro
Danza Renato Cravero
Trapezio Ballant Matteo Lo Prete
Attore di circo Roberto Magro
Espressione corporea Giorgio Finello
Stretching - Yoga Roberto Magni
Segreteria organizzativa : Daniela Cotza
Emanuela Currao
ufficio stampa Scuola Di Circo Flic
mobile 338 8216292
LE DIVERSE ATTIVITA' DELLA SCUOLA:
* 2° anno di formazione professionale alle arti circensi (test d'ammissione 11-12-13/09/07) per coloro che posseggono una discreta base circense : i selezionati per partecipare al secondo anno, saranno integrati nel biennio formativo 2006-2008, frequentando un anno di preparazione più specifica sulle loro specialità, terminando tale percorso con uno spettacolo collettivo, con la regia di Roberto Magro
* Allenamento per artisti professionisti e semi professionisti : è data la possibilità a chi fa già parte del mondo dello spettacolo di avere a disposizione spazi per l'allenamento, sale per le<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
proprie creazioni, corsi di varie discipline circensi e supporto artistico;
* Corso di specializzazione in trapezio ballant: si tratta di un corso articolato in lezioni individuali di un ora per minimo 2 volte la settimana, nel quale ci si potrà specializzare in tale disciplina; durante l'anno sono previsti tre stage-test con Pascale Clerbeaux, responsabile trapezio ballant (test di ammissione obbligatorio al momento dell'inizio del corso);
* FLIC Junior per ragazzi dai 13 ai 17 anni : nato nel 2005-2006 per colmare il salto generazionale tra i bambini e gli adulti della scuola professionale, verrà riproposto è potenziato anche per l'anno 2007 - 2008 visto il successo e i risultati ottenuti. Le materie, insegnate : giocoleria, acrobatica, equilibrismo, discipline aeree, ma anche danza e il lavoro sull'attore di circo. Due appuntamenti la settimana di due ore per sperimentare apprendere divertendosi.
* Circoginnastica per bambini dai 6 ai 12 anni : un corso di iniziazione alle arti circensi, giocoleria, equilibrismo, acrobatica e discipline aeree, queste le materie del corso di 2 ore settimanali che oramai da 3 anni viene proposto all'interno della scuola con sempre più adesioni;
* Corsi e stage di discipline circensi: durante l'anno sono previsti periodi di stage di durata variabile nelle diverse discipline insegnate nella scuola;
* Produzione spettacoli di circo contemporaneo;
* Creazione e partecipazione eventi;
Il periodo di funzionamento della scuola va da settembre <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />2007 a luglio 2008.
Per il corso professionale, l'ammissione è subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica o intermedia, per quelle amatoriali e per gli stage invece è sufficiente presentare un certificato di sana e robusta costituzione.
<typolist>
</typolist>