Juggling Magazine 103

giugno 2024


INCAM

  • IMAC - Living Vintage
    Autori: Baptiste Gillot
    pag. 6

    Categoria: Cultura e immaginario del circo

HOCUS POCUS

  • Les Chapeaux Blanc e la Black Art
    Autori: Claude Brun, Giorgio Enea Sironi
    pag. 29

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • Incanti
    Autori: Andrea Rizzolini, Giorgio Enea Sironi
    pag. 30

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione

  • UP festival
    Autori: Catherine Magis
    pag. 2
  • Les Filles du Renard Pale
    Autori: Johanne Humblet
    pag. 4
  • SIC - Circo El Grito
    Autori: Carlo Bruni
    pag. 7
  • A safe(r) space for danger
    Autori: A.R.
    pag. 8
  • OCA DOC: A Wider Space to Be Safer
    Autori: Federico Toso
    pag. 9
  • Riggers
    Autori: Lorenzo Albiero
    pag. 10
  • MAD Festival
    Autori: Dré Demet
    pag. 12
  • MAD convention
    Autori: Arno Wauters
    pag. 14
  • Circusstadt festival
    Autori: A.R.
    pag. 16
  • Pagliacce Network
    Autori: Martina Soragna
    pag. 17
  • ACDC Celleno
    Autori: Simone Romanò
    pag. 18
  • Stefan Sing: Postmodern Juggling
    Autori: Stefan Sing
    pag. 19
  • Giocolieri italiani: La Nuova Generazione
    Autori: Niccolò Piccioli
    pag. 20
  • Festival di Circo di Stresa
    Autori: Milo Scotton
    pag. 23
  • TRAC Festival
    Autori: Leonardo Pischedda
    pag. 24
  • NICE Festival Chieri
    Autori: A.R.
    pag. 25
  • Memorial NandOrfei
    Autori: Paride Orfei
    pag. 26
  • FNAS: Il valore culturale dell'arte di strada
    Autori: FNAS
    pag. 28
  • Paolo Nani
    Autori: Paolo Nani
    pag. 32
  • AltroCirco: CTF Advanced
    Autori: Ilaria Bessone
    pag. 34
  • AltroCirco: Circus and its Others
    Autori: Ilaria Bessone
    pag. 36
  • Festival Ipotetico
    Autori: Andrea Bianca Maragliano, Samuele Mariotti
    pag. 39
  • Circosfera: Simposio sul Circo Educativo
    Autori: Direttivo di Animativa APS
    pag. 40

editoriale JM 103

Il circo contemporaneo è molto più di un semplice spettacolo di acrobazie, equilibrismi e giocoleria; è un vero e proprio movimento artistico, una comunità globale che riunisce artisti, performer e appassionati da tutto il mondo. Caratterizzata da un'incredibile diversità di talenti, stili e discipline, questa comunità rappresenta una celebrazione dell'innovazione, della creatività e dell'espressione personale, capace di creare nuove forme artistiche che sfidano le aspettative e rompono le barriere tra le discipline. Le dinamiche della comunità del circo contemporaneo sono alimentate da strutture, eventi e festival internazionali che fungono da centri di incontro, scambio di idee e apprendimento. Artisti di diverse culture e background si riuniscono in questi contesti, condividendo le loro conoscenze, uno scambio che non solo favorisce la crescita tecnica, ma anche l'arricchimento culturale e la formazione di legami duraturi tra persone provenienti da contesti diversi. Questo approccio culturale contribuisce alla crescita dell'intera comunità, rendendo l'arte circense più accessibile e inclusiva, ispirando anche il pubblico a esplorare nuove frontiere di possibilità e immaginazione. (CHATGPT)

Le conoscenze dell’Intelligenza Artificiale - che evidentemente comprendono anche il circo contemporaneo - sono al centro di un dibattito intenso ed attuale. Ma la produzione di testi e di immagini non è la sola caratteristica della IA. Le sue applicazioni si spingono ben oltre, come abbiamo avuto l’occasione di esplorare visitando la illuminante esibizione (A)I Tell You, You Tell Me, allo ZKM di Karlsruhe (DE), in occasione del Meeting Annuale di Circostrada. 

Sarà interessante, per certi versi cruciale, vedere come l’IA verrà utilizzata per lo sviluppo del circo, che alle tecnologie più avanzate si è aperto senza alcun timore o remore in tutte le epoche, tutelando i principi etici che gli hanno permesso di creare una comunità internazionale vasta, inclusiva e coesa. Nel prossimo numero di JM andremo alla scoperta di questi nuovi orizzonti. Nel frattempo su questo numero continuiamo a goderci le meraviglie di un circo contemporaneo live che, a tutte le latitudini, vive una incredibile e infinita stagione di autenticità.

 

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 103 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia