Juggling Magazine 84

settembre 2019


  • MIRABILIA FESTIVAL (BUSCA - FOSSANO, CN)
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 2
  • CIE RASPOSO
    Autori: Agata Pagani, Marie Molliens
    pag. 3
  • TOM CAMPBELL
    Autori: Tom Campbell
    pag. 4
  • FUNAMBOLIKA (PESCARA)
    Autori: Dario Duranti
    pag. 6
  • RECIRQUEL/MY LAND
    Autori: A.R.
    pag. 7
  • CIRQU’
    Autori: Roman Müller
    pag. 8
  • LE VIDE, ASSOCIATION LE VIDE
    Autori: Fragan Gehlker
    pag. 9
  • DYNAMO CIRCUS FESTIVAL (ODENSE, DANIMARCA)
    Autori: Valentina Barone
    pag. 10
  • SVALBARD CABARET NIGHT
    Autori: A.R.
    pag. 11
  • AH, LES ITALIENS!
    Autori: Annalisa Bonvicini, Giulio Lanfranco
    pag. 12
  • FRINGE (EDIMBURGO, UK)
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 13
  • FABBRICA C, CORDATA F.O.R.
    Autori: Francesco Sgrò
    pag. 14
  • GIOCOLERIZZA (TORINO
    Autori: Florian Komnino
    pag. 15
  • GRAN GALÀ DI FUOCO
    Autori: A.R.
    pag. 15
  • BROCANTE (VALCOVERA, PN)
    Autori: Associazoine Brocante, Jean Michel Guy
    pag. 16
  • CLAIRE DUCREUX
    Autori: A.R.
    pag. 17
  • ASFALTART (MERANO, BZ)
    Autori: Claudia Bellasi
    pag. 17
  • GANDINI JUGGLING, STACK CATS
    Autori: A.R.
    pag. 18
  • VIGNALE MONFERRATO FESTIVAL (VIGNALE MONFERRATO, AL)
    Autori: Piemonte dal Vivo
    pag. 18
  • BLUCINQUE, OFF BALLAD
    Autori: A.R.
    pag. 19
  • SUL FILO DEL CIRCO (GRUGLIASCO, TO)
    Autori: A.R.
    pag. 19
  • CIRQUES ROUAGES
    Autori: A.R.
    pag. 20
  • LUNATHICA (TORINO)
    Autori: Dario Duranti
    pag. 20
  • MARIO LEVIS
    Autori: A.R.
    pag. 21
  • CIRCONDATA (MONDOVÌ, CN)
    Autori: Marco Donda
    pag. 21
  • KATE & PASI
    Autori: A.R.
    pag. 22
  • GALLURA BUSKER FESTIVAL (SANTA TERESA DI GALLURA, OT)
    Autori: Alberto Pisu
    pag. 22
  • TEATRO COMUNALE DI VICENZA
    Autori: A.R.
    pag. 23
  • HULA HOOP!
    Autori: Paola Berton
    pag. 24
  • SALORANTA & DE VYLDER
    Autori: A.R.
    pag. 27
  • NUOVE PRATICHE DI UN CIRCO CHE CREA COMUNITÀ
    Autori: Adolfo Rossomando, Ilaria Bessone
    pag. 28
  • CS LAB #4 EXPLORING AN ARTISTIC BUBBLE Valentina Barone
    pag. 29
  • CONOSCERE, CREARE E ORGANIZZARE CIRCO
    Autori: Alessandro Serena, Valeria Campo
    pag. 30
  • IL RUGGITO DELLE PULCI (CAVALLERMAGGIORE, CN)
    Autori: Giuseppe Porcu
    pag. 34
  • IL CIELO SOPRA BERLINO
    Autori: A.R.
    pag. 36
  • AMERICAN YOUTH CIRCUS ORGANIZATION
    Autori: Tara Jacobs
    pag. 36

editoriale JM 84

Con l’arrivo di settembre parte puntualmente una seconda tornata di festival, spesso out­door, in Italia e all’estero. Festival. Un termi­ne che attraversa le epoche. Un luogo, un’idea, un programma, un’esperienza, un sogno, una realtà. Cosa significa oggi orga­nizzare/partecipare ad un festival di circo contemporaneo? Quali sono i suoi confini, i suoi ambiti, le sue peculiarità, le “attrazioni”, le necessità, i significati? Quali sono gli ele­menti, oltre alla determinante programma­zione di spettacoli di circo contemporaneo e all’atmosfera “festosa”, che lo caratterizza­no, che alimentano la diversità di questo ge­nere di evento, che attraggono il pubblico, o i pubblici? Alcune risposte le troverete nelle te­stimonianze degli organizzatori di festival che puntualmente raccontano i loro festival sulle pagine di JM. Altre contiamo di pubbli­carle sui prossimi numeri, anche attraverso un confronto più ampio su questo tema, che cercheremo di facilitare e stimolare.

Con settembre riaprono anche tutti i corsi nelle scuole di circo, dalle più piccole alle maggiori, e lungo tutto lo stivale. Scuola di Circo. Un termine che invece si è diffuso solo negli ultimi decenni, conquistando presto un ruolo im­portante nello sviluppo delle arti circensi. Piccoli e Grandi Artisti crescono, anche grazie alle Scuole di Circo e alla possi­bilità di una formazione continua che, come per la scuola pubblica, li accoglie già a 5/6 anni, ancora giovanissimi, per poi accompa­gnarli all’interno della filiera, fino al “diplo­ma”, prima del debutto nella carriera profes­sionale. Scuole di circo che assumono via via una presenza e un ruolo importante nei festi­val, diventando sempre più frequentemente anche soggetti organizzatori.

E così, in questo laboratorio sociale e cultura­le dove si combinano liberamente festival, scuole, rassegne, convention, concorsi, resi­denze, circuiti, agenzie di diffusione, incontri professionali, itineranze, network, scambi in­ternazionali ed altro ancora, il mondo del circo tesse senza sosta la sua rete, rinnovan­do i suoi punti di appoggio, potenziando le sue leve, condividendo le sue esperienze, tra­smettendo quella gioiosa, rivoluzionaria, di­sarmante energia che lo anima.

Adolfo Rossomando 
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 84 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia