Juggling Magazine 92

settembre 2021


AVVISTAMENTI

  • AVVISTAMENTI DEL SIDE
    Autori: Edoardo Demontis, My!Laika/Side, Salvatore Frasca
    pag. 14

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
    Disciplina: Multidisciplinare

ASTLEY'S PLACE

  • LA RIVINCITA DEL CERCHIO
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 18

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Storia del Circo

INCAM

  • VOICES
    Autori: Valentina Barone
    pag. 23

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Multidisciplinare

OCA DOC

  • SAFETY FIRST
    Autori: Federico Toso
    pag. 41

  • POP-CORN FESTIVAL VOL.1
    Autori: A.R.
    pag. 2
  • FESTIVAL DI ARTI DI STRADA DI BRA
    Autori: Maria Grazia Ielapi
    pag. 4
  • PIAZZA DI CIRCO
    Autori: Marco Donda
    pag. 4
  • LUNATHICA
    Autori: Cristiano Falcomer
    pag. 5
  • CIRCEN DOLOMITES FESTIVAL
    Autori: Thomas Pederiva
    pag. 6
  • SUL FILO DEL CIRCO
    Autori: Elena Andreasi
    pag. 6
  • ASFALTART
    Autori: Jordi Beltramo, Sandy Kirchlechner
    pag. 7
  • TERMINAL, BROCANTE, MUJA BUSKERS
    Autori: Davide Perissutti
    pag. 8
  • ARTINCIRCO
    Autori: Compagnia Nando, Maila Sparapani
    pag. 10
  • ARTISTI IN PIAZZA - PENNABILLI
    Autori: Enrico Partisani
    pag. 10
  • PILLOLE DI EQUILIBRI
    Autori: Rossella Consoli
    pag. 11
  • GALLURA BUSKERS / PULA BUSKERS
    Autori: Alberto Pisu
    pag. 12
  • SCENICA FESTIVAL
    Autori: Veronica Caggia
    pag. 12
  • VALDEMONE FESTIVAL
    Autori: Mario Barnaba, Stefania Soldano
    pag. 13
  • DALLE ALPI ALLE PIRAMIDI BRA-VÒ
    Autori: Giacomo Costantini
    pag. 16
  • CIRCO: MUSICA SENZA TEMPO
    Autori: Antonio Giarola
    pag. 20
  • CIRCUSDANCEFESTIVAL
    Autori: Tim Behren
    pag. 22
  • CIRCOSTRADA MEETING, CRATÈRE SURFACES
    Autori: Valentina Barone
    pag. 24
  • G.BISTAKI - BEL HORIZON
    Autori: Florent Bergal
    pag. 25
  • CIE XY
    Autori: A.R.
    pag. 26
  • FRANCESCA GARRONE
    Autori: Francesca Garrone
    pag. 28
  • UOU GENTE AEREA IL SOGNO DI TUTT
    Autori: Martina Dominici, UOU Gente Aerea
    pag. 29
  • COLLETTIVO 6TU
    Autori: Rachele Grassi
    pag. 30
  • EJC 2021
    Autori: Leo Kaipiainen
    pag. 32
  • BELLYACRES PART II
    Autori: Graham Ellis
    pag. 34
  • BUTTERFLY MAN
    Autori: Graham Ellis
    pag. 35
  • TG JUGGLING
    Autori: Davide Quagliotto Geo
    pag. 36
  • UNA FORESTA A SCAMPIA
    Autori: Maria Teresa Cesaroni, Michele Bandini
    pag. 37
  • CIRCO SOSTENIBILE
    Autori: Nicoletta Grolla Cegalin
    pag. 38
  • OLTRE L’ABITUALE
    Autori: Federico Moro, Francesca Antonacci, Giulia Schiavone
    pag. 42
  • LEARNER CENTERED LEARNING
    Autori: Tommaso Negri
    pag. 43
  • RETI REGIONALI CIRCOSFERA
    Autori: Circosfera
    pag. 44
  • OCA D.O.C. - SAFETY FIRST
    Autori: Federico Toso
    pag. 40

editoriale JM 92

Numero corposo questo di settembre. Lo apriamo con una panoramica a macchia di leopardo sulle prime, numerose riaperture estive dei festival di circo in Italia. E ne approfittiamo per varare le nuove linee editoriali di Juggling Magazine per la promozione sui nostri canali media di questi eventi, così importanti per lo sviluppo del circo contemporaneo. Gli “Avvistamenti” continuano con il diario di bordo del SIDE, perennemente in orbita nella galassia circense; le testimonianze dal DanceCircusFestival e da VOICES, entrambi partoriti dalla mente di Tim Behren; le nuove soluzioni adottate dalle secolari famiglie dei Knie e dei Gruss, esplorate da Raffaele De Ritis; il Meeting Circostrada che approda al festival Cratère Surfaces per una progettazione al confine tra le arti, l’urbanistica e il sociale; il connubio tra la musica e il circo, che il Salieri Circus Awards intende esplorare. L’estate è stata per decenni solitamente sinonimo di EJC, che quest’anno ha dovuto però ripiegare su un’edizione virtuale. Ma i giocolieri sanno aspettare, e nel frattempo non smettono di allenarsi e sperimentare, come ci racconta Geo, direttore del giovane e apprezzatissimo TG Juggling. E a proposito di giocolieri folli e visionari, continua il nostro viaggio all’interno di Bellyacres. Non manca lo spazio dedicato ad artisti e compagnie, con una serie di interviste sui loro esiti e sulla loro ricerca. E’ il turno di Collettivo 6tu, Officina Clandestina, Francesca Garrone, Compagnia Omphaloz, mentre la scena internazionale è rappresentata da due collettivi di grande fama e spessore: G.Bistaki e XY. Per facilitare i processi che legano la scena italiana ad un perimetro più vasto ed internazionale presentiamo Brà-vo! Italian Circus on the Move e altri 4 progetti italiani di supporto all’internazionalizzazione delle carriere.
Un altro tema che ci sta a cuore, e che intendiamo approfondire anche sui prossimi numeri, è quello della eco-sostenibilità del circo, e del ruolo che giocherà su temi come il cambiamento climatico globale. Aprono le danze l’esperienza di Circo Corsaro a Scampia e uno scambio europeo in Slovenia a cui ha partecipato AltroCirco. Grande fermento anche in CircoSfera, con l’avvio degli incontri per la costituzione di reti regionali delle scuole di circo, e la pubblicazione del tanto atteso manuale LCL. Niente sarà come prima e la conquista di una ritrovata normalità, pur nel ritrovato sorriso degli artisti in scena e dei calorosi applausi del pubblico, appare ancora lontana all’orizzonte. Di certo questa odissea pandemica, nonostante i ristori e le riaperture, sta lasciando dei segni molto forti nel tessuto sociale, economico e culturale, e gli effetti si avvertono anche nello spettacolo dal vivo. Per questo analizzeremo con maggiore attenzione sul prossimo numero di JM le nuove relazioni che si stanno instaurando tra programmatori, artisti, spettatori e gli effetti, i quesiti e le soluzioni che questa situazione sta alimentando.

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 92 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia