Juggling Magazine 94

marzo 2022


INCAM

  • PONTE
    Autori: Naoya Aoki
    pag. 15

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Giocoleria

ASTLEY'S PLACE

  • ACROBAZIE DELLA CREAZIONE
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 20

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Storia del Circo

HOCUS POCUS

  • LA MAGIA TORNA IN TEATRO Giorgio Enea Sironi
    Autori: Giorgio Enea Sironi
    pag. 32

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
    Disciplina: Multidisciplinare
  • MIGUEL MUNOZ
    Autori: Giorgio Enea Sironi
    pag. 33

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Illusionismo

MESTIERI E PERSONE

  • LA DIREZIONE ARTISTICA - NATALIA BAVAR
    Autori: Natalia Bavar
    pag. 34

    Categoria: Formazione e Professione
  • LA DIREZIONE ARTISTICA - ALESSANDRA LANCIOTTI
    Autori: Alessandra Lanciotti
    pag. 35

    Categoria: Formazione e Professione

  • UKRAINA AI CONFINI DEL CIRCO
    Autori: A.R.
    pag. 2
  • ENTRE2 BIAC
    Autori: Raquel Rache de Andrade
    pag. 4
  • CIRCUSLINK
    Autori: Valentina Barone
    pag. 7
  • Giocoleria Mon Amour
    Autori: A.R.
    pag. 8
  • CIRCUMNAVIGANDO
    Autori: Valentina Barone
    pag. 9
  • GANDINI JUGGLING
    Autori: Sean Gandini
    pag. 10
  • DEFRACTO E ATAMA TO KUCHI
    Autori: Guillaume Martinet
    pag. 11
  • AUDREY DECAILLON
    Autori: Audrey Decaillon
    pag. 12
  • ANDREA SALUSTRI
    Autori: Andrea Salustri
    pag. 13
  • CHRIS PATFIELD E JOSE TRIGUERO
    Autori: Chris Patfield, Josè Triguero
    pag. 14
  • DALLA GIOCOLERIA SOCIALE ALLA GIOCOLERIA SOCIAL
    Autori: Davide Quagliotto Geo
    pag. 16
  • BELLYACRES: HAWAIAN VAUDEVILLE
    Autori: Graham Ellis
    pag. 18
  • TOM RENEGADE
    Autori: Graham Ellis
    pag. 19
  • BRA-VO! SPAZIO AGRESTE
    Autori: Consuelo Perri, Fabiana Ruiz Diaz
    pag. 22
  • FNAS: ARTE NELLO SPAZIO PUBBLICO
    Autori: FNAS
    pag. 23
  • GIROVAGO E RONDELLA / CIE DROMOSOFISTA
    Autori: Girovago & Rondella
    pag. 24
  • LES MACHINES
    Autori: A.R., Annalisa Bonvicini
    pag. 26
  • MAGDACLAN A LES MACHINES
    Autori: MagdaClan
    pag. 27
  • JOHANN LE GUILLERM
    Autori: Johann Le Guillerm
    pag. 28
  • UOU GENTE AEREA (B x A)/2
    Autori: Martina Dominici
    pag. 30
  • OCA DOC: MI CASA ES TU CASA
    Autori: Fabio Fila
    pag. 30
  • SAMAKI
    Autori: Samaki
    pag. 36
  • EMANUELA BELMONTE
    Autori: Emanuela Belmonte
    pag. 37
  • YOUTH FORUM CIRCOSFERA: 2022 ANNO DEI GIOVANI
    Autori: Youth Forum Circosfera
    pag. 38
  • IL CIRCO TRA LE RIGHE: SPIRITO SELVAGGIO
    Autori: A.S.
    pag. 40

editoriale JM 94

In casa JM non sembrava vero di poter inaugurare il XXV anno di pubblicazione nel clima fiducioso che una minore stretta della pandemia stava generando. Dopo le cancellazioni di Montecarlo e del Cirque Du Demain la stagione cominciava a mostrare segni di ripresa e non ci eravamo lasciati sfuggire la possibilità di seguire dal vivo alcuni dei primi festival internazionali, incluso il tradizionale anno intermedio del BIAC e un’edizione di Circumnavigando dedicata in gran parte alla giocoleria contemporanea, oltre a Smells like Circus e festival UP, destinati questi al prossimo numero, tutti seguiti da Valentina Barone, nostra reporter d’eccezione. Con le migliori intenzioni e speranze abbiamo preparato per JM94 un gustoso menù: ampio spazio alla giocoleria (ogni tanto Juggling Magazine rivela alcune delle sue profonde radici!) così come ai legami tra arte e ingegno, che caratterizzano alcune tra le più conosciute compagnie del settore.

Nuove collaborazioni, con TG Juggling e la FNAS, si affiancavano a quelle già avviate con UOU e OCA DOC, per spazi e contenuti su JM da loro curati. E poi le riflessioni su temi di attualità a cura di Raffaele De Ritis per Astley’s Place, o quelle sull’internazionalizzazione delle carriere esplorate dal progeto Bra-vo!  Confermato anche uno spazio attento agli sviluppi della magia, firmato dall’instancabile Giorgio Enea Sironi. Senza tralasciare le testimonianze, tutte al femminile, di “direttore” artistiche ed “eclettiche” giovani artiste. Inoltre eravamo pronti come “megafono” della bella iniziativa dello Youth Forum Circosfera, che nel 2022 Anno Europeo dei Giovani, parte con un intenso ciclo di attività dedicato ai giovani nel/del circo. Ci eravamo spinti perfino nella Kamtchatka, insieme all’antropologa Nastassja Martin, alla ricerca liberatoria del nostro spirito più selvaggio.

Insomma, ci sembrava di aver preparato ancora una volta, e con rinnovato entusiasmo, un croccante mix di qualità per i nostri amati lettori e per il settore del circo tutto. Poi, come già avvenuto per l’11 settembre, arriva uno di quei giorni che cambia il corso della storia, e dal 24 febbraio, a tavola già imbandita, ci siamo risvegliati in un mondo dove la guerra prevale ancora una volta sulla pace, perfino nel cuore dell’Europa. Interi popoli gettati, senza soluzione di continuità, dalla morsa e dal dolore di una crisi sanitaria all’orrore e la disperazione di una crisi bellica, con buona pace della crisi climatica ed ecologica, la cui soluzione questo conflitto contribuirà ad allontanare. Ormai pronti per andare in stampa troviamo appena il tempo di aggiungere in apertura un fascio di fiori, nella forma di un tributo al prestigioso circo ucraino, con l’appetito ormai bloccato. Gli sviluppi di questa triste pagina della storia, e le sue ripercussioni sul nostro amato circo, li scopriremo insieme a voi, giorno dopo giorno, sperando di poter raccontare un mondo migliore sul prossimo numero di JM.

 


Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine




<< 94 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia