Juggling Magazine 96

settembre 2022


AVVISTAMENTI

  • AVVISTAMENTI DEL SIDE
    Autori: Edoardo Demontis, My!Laika/Side, Salvatore Frasca
    pag. 8

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
    Disciplina: Multidisciplinare

INCAM

  • YANA
    Autori: Kimzyn Campbell
    pag. 24

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Giocoleria
  • CIRCUSMAGAZINE
    Autori: Maarten Verhelst
    pag. 25

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Multidisciplinare

ASTLEY'S PLACE

  • L'INVENZIONE PIU ANTICA DELLA STORIA DEL CIRCO
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 28

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Storia del Circo

MESTIERI E PERSONE

  • DIRETTOR* DI PRODUZIONE - FILIPPO MALERBA
    Autori: Filippo Malerba
    pag. 35

    Categoria: Formazione e Professione

  • EJC2022 (TRES CANTOS, MADRID, SPAGNA)
    Autori: Shawn Pinciara
    pag. 2
  • JAY GILLIGAN
    Autori: Jay Gilligan
    pag. 4
  • POP CORN FESTIVAL
    Autori: A.R.
    pag. 8
  • EDIMBURGH FRINGE FESTIVAL
    Autori: Raffaele De Ritis, Stefania Grilli
    pag. 10
  • CIRKULIACIJA
    Autori: Gildas Aleksa
    pag. 12
  • COLLECTIF CURIEUX
    Autori: Vladimir Couprie
    pag. 13
  • FNAS SHOWCASE
    Autori: A.R.
    pag. 14
  • LA TAPPA FINALE DI BRÀ-VO! ITALIAN CIRCUS ON THE MOVE
    Autori: Valentina Barone
    pag. 15
  • MARICA MARINONI
    Autori: Marica Marinoni
    pag. 16
  • ELEONORA DALL'ASTA
    Autori: Eleonora Dall’Asta
    pag. 17
  • IL TEATRO VIAGGIANTE
    Autori: Elisabetta Cavana
    pag. 18
  • TEATRO DEL SOTTOSUOLO
    Autori: Ado Sanna, Lorenzo Gessa
    pag. 20
  • KOLEKTIVO KONIKA
    Autori: Kolektivo Konika
    pag. 21
  • COMPANIA DEPÁSO
    Autori: Clara Larcher, José Cereceda
    pag. 22
  • RIPENSARE LA SCRITTURA NELLE ARTI PERFORMATIVE
    Autori: Silvia Mei
    pag. 23
  • ARCANI CIRCENSI
    Autori: Paolo Negri
    pag. 26
  • OCA DOC: SUD, SVILUPPO E LEGALITÀ
    Autori: Federico Toso
    pag. 27
  • CENTRI DI PRODUZIONE DI CIRCO
    Autori: A.R.
    pag. 28
  • SIC - STABILE DI INNOVAZIONE CIRCENSE
    Autori: Giacomo Costantini
    pag. 30
  • TNC - TEATRO NECESSARIO CIRCO
    Autori: Maria Giulia Guiducci
    pag. 31
  • BLUECINQUE/NICE
    Autori: Elena Andreasi
    pag. 32
  • CPCCL - CENTRO DI PRODUZIONE LAZIO
    Autori: Alberto Longo, Chiara Crupi, Fabrizio Gavosto, Lorenzo Pasquali, Massimiliano Rossetti
    pag. 33
  • CORDATA F.O.R.
    Autori: Giuseppina Francia
    pag. 34
  • ALTRO CIRCO - DA SIAM REAP A PALERMO IN 60 GIORNI
    Autori: Chiara Ruggiero
    pag. 36
  • MEETING CIRCOSFERA 2022
    Autori: Elena Giussani, Giorgia Bolognesi, Marco Marinelli
    pag. 38
  • TEATRAZIONE HA COMPIUTO 30 ANNI
    Autori: Italo Fazio
    pag. 40

editoriale JM 96

Autunno.

In un’arte performativa come il circo, dove il corpo è centrale, registi e artisti reclamano spazio anche per il pensiero, l’immaginazione, le emozioni, per trasmetterli al di là del virtuosismo, o attraverso il virtuosismo. Uno spettacolo, una performance devono necessariamente raccontare qualcosa o trasmettere un messaggio? Oppure lasciare allo spettatore la possibilità di creare mondi propri e di viverli attraverso le emozioni del proprio sogno? Oppure ancora rimanere liberi di scegliere di volta in volta? Intorno a questi ed altri temi il linguaggio del circo si arricchisce di concetti, termini, approfondimenti e il desiderio di confronto anima tavole rotonde, gruppi di lavoro, scritti e ricerche, incontri tra pubblico e artisti.

Nel frattempo dove sta andando il circo in Italia in questa stagione di riaperture? Nel prossimo numero faremo il punto con il comparto dei festival e degli eventi dal vivo, mentre continuiamo a chiedere agli artisti di raccontarci delle loro creazioni, della loro ricerca, sempre viva, sempre sorprendente. In questo numero apriamo il dibattito sui Centri di Produzione di Circo, una nuova iniziativa del MIC di sostegno allo sviluppo del settore. Il tema è controverso, ancora di più lo sono le regolamentazioni messe in campo, ma bisogna dare il giusto tempo a tutti perché questa iniziativa possa rivelare i suoi pregi e i suoi difetti, e potersi migliorare. Nel frattempo cominciamo a parlarne con esperti e protagonisti.

Al sesto mese di questa sciagurata guerra d’invasione in Ucraina, all’alba del voto popolare per un nuovo Governo e con le incertezze economiche delle prossime stagioni, è difficile lasciare tutto questo fuori dallo chapiteau, dal palcoscenico, dalle piazze, dalla sala per le prove o gli allenamenti. Il disagio sta permeando l’intera società occidentale, la sua opulenza, il suo distacco e la sua indifferenza, la sua solidarietà. Dopo anni di lavoro per la professionalizzazione delle carriere, il supporto alle migrazioni, la parità dei generi, la valorizzazione della diversabilità, il rispetto per gli animali, ora il circo è chiamato ad affrontare temi che sembravano riservati a culture e popoli lontani, ai margini del mondo, ai margini del mondo del circo.

Che ruolo giocherà il circo in questo scenario e come queste ombre popoleranno la sua anima e i suoi spettacoli? Cadono le foglie e nel frattempo l’autunno le tingerà di colori stupendi. Anche stavolta il circo, forte del suo caleidoscopico foliage, saprà fare di ogni caduta una capriola…


Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

<< 96 >>
Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia