17 aprile 2010 - World Circus Day - Reggio Calabria
Sabato 17 Aprile 2010, la Federazione Mondiale del Circo, presieduta dalla Principessa Stephanie di Monaco, presenta: La Prima Giornata Mondiale del Circo (http://www.circusfederation.org/FMC/index.php?option=com_content&task=view&id=78&Itemid=90).
A tal proposito il Centro Internazionale degli Scrittori della Calabria, l’Associazione Giocolieri e Dintorni, l’Associazione Dottor Clown Italia, l’Associazione Carpe diem e l’Associazione Pista Entertainment hanno predisposto una sessione convegnistica che, con il titolo “IL CIRCO NEL NUOVO MILLENNIO”, avrà luogo in Reggio Calabria alle ore 17,00, presso Palazzo San Giorgio (Salone dei Lampadari).
L’incontro, che si terrà in presenza di esperti del settore, rappresenta un’occasione preziosa per poter conoscere ed approfondire taluni aspetti aventi ad oggetto il mondo del circo nella sua prospettiva pedagogico-sociale.
A tal proposito, la scansione delle relazioni mira a ripercorrere brevemente un excursus storico sull’arte circense, per poi soffermarsi con particolare riguardo sui canoni tracciati dal “Nouveau Cirque” e cioè sul c.d. circo di regia. Ai profili prettamente spettacolari verranno, altresì, affiancati i nuovi dettami tracciati dal Circo sociale, strumento pedagogico impiegato in numerosi contesti sociali al fine di fronteggiare i fenomeni di dispersione scolastica e di disagio sociale.
Infine, ci si soffermerà sulla figura del clown-dottore, la cui codificazione, avvenuta in tempi molto recenti, ha portato a svecchiare in maniera significativa la tralaticia relazione asimmetrica medico-paziente.
Al convegno interverranno: Alessandra Giulivo - Dott.ssa Scienze delle Comunicazioni del Cinema e dello Spettacolo - Relazione introduttiva /
Dott. Domenico Siclari – Storico del circo - “Breve excursus dell’evoluzionedello spettacolo circense” / Nevia Togni – Artista e regista circense – “Il circo di regia” / Andrea De Palma – Esperto e Manager circense – “Il più grande spettacolo del mondo alla luce dal nuovo millennio / Gioacchino Paci – Docente di discipline circensi applicate allo sport” Università di Tor Vergata – “Metodologia tra arte e scienza” / Evaristo Giovanni Arnaldi – Clowndottore – Presidente Confederazione Dottorclown Italia – “L’esperienza sociale e terapeutica del clown dottore”
Siete tutti invitati a partecipare a questo incontro.
14/16 dicembre 2009 - Polo Didattico, Scienze dei Beni Culturali, via Noto 8 - Milano
14 dicembre ore 14,30 - Arti e mestieri del circo
• Kristian Kristof, Direttore Artistico Circo di Stato di Budapest
Spettacolo e gestione fra impresa e stato
• Gigi Cristoforetti, Fondatore Festa del Circo di Brescia
Il contemporaneo in un success case
• Arie Oudenes, Direttore European Circus Association
Il circo classico come arte in Europa
• Divier Togni, Direttore Palasharp
Dai tendoni alle strutture polivalenti
15 dicembre ore 14,30 - Simboli, storia e salti mortali
• Karl-Heinz Ziethen, Storico
La critica militante della giocoleria
• Ruggero Leonardi, Giornalista
La grande pista di Milano
• Marcello Chiarenza, Regista, artista figurativo
Simboli funambolici
• I Super Mambo, Acrobati
Salti mortali da Nairobi ai teatri di tutta Europa
• Antonio Giarola, Direttore del CEDAC di Verona
Una storia difficile
16 dicembre ore 14,30 - Impresa e istituzioni
• Massimo Malagoli, Commissione ministeriale circhi e spettacoli viaggianti
Impresa e contributi statali
• Adolfo Rossomando, Giocolieri e dintorni
Formare i formatori
• Brian Casartelli, Direttore Circo Medrano
Tradizioni vincenti
• Jordi Jané, Critico e presidente della Associació
de Professionals de Circ de Catalunya
Il Circo in Catalogna. Fra arte e sindacato
Organizzazione e logistica a cura di:
www.circoedintorni.it • info@circoedintorni.it
+39.340.2925142